L’olio extravergine di oliva migliora i nostri piatti e la nostra salute, per consumarlo in modo consapevole è bene conoscere i suoi valori nutrizionali e le proprietà benefiche che lo rendono un condimento fondamentale per la nostra alimentazione quotidiana.
È l’ingrediente principe della dieta mediterranea e ogni giorno compare sulle nostre tavole. È un alimento sano che può contribuire al nostro benessere fisco. Ma quali sono i suoi valori nutrizionali?
Dietologi e nutrizionisti consigliano di consumarne un massimo di quattro cucchiai al giorno (per un totale di 20 gr), possibilmente a crudo, ma è giusto ricordare che, avendo un elevato punto di fumo, anche in cottura l’olio extra vergine d’oliva riesce a mantenere le sue proprietà inalterate.


In una dose di 100 gr di prodotto sono presenti 99 gr di grassi, ma si tratta di grassi vegetali e insaturi: il nostro corpo li assorbe e li metabolizza in modo rapido. A differenza dei grassi saturi, favoriscono la formazione del colesterolo HDL, il colesterolo buono, che non rappresenta una fonte di pericolo per l’organismo.
Allo stesso tempo l’acido oleico riduce il colesterolo cattivo e il rischio di problemi cardiovascolari.
L’elevata presenza di grassi lo rende un alimento ricco in calorie: ogni 100 gr sono presenti 882 calorie. Si tratta di calorie che, proprio grazie alle proprietà dei grassi insaturi fanno bene al nostro corpo. Per questo, non va eliminato dalla nostra alimentazione in caso di diete: il consumo di olio extravergine facilita l’assunzione di vitamine liposolubili come la A, la D, la E e la K.
Utilizzare un olio di qualità la cui provenienza è certa permette al ristoratore di risparmiare nel tempo, in quanto la fragranza, gli aromi e la viscosità del prodotto fanno sì che in cucina se ne utilizzi molto meno rispetto a un olio spento e privo di qualsiasi componente come vitamine, tocoferoli, composti fenolici e carotenoidi che rendono particolarmente interessante la composizione dell’olio di oliva extra vergine.
Inoltre, recenti ricerche permettono di affermare che gli alimenti cotti e fritti conservano le loro sostanze nutritive se gli oli utilizzati per la cucina sono ricchi di antiossidanti naturali, come lo sono solo gli oli di qualità la cui provenienza è certa. La maggiore o minore leggerezza e digeribilità dei cibi cotti dipende in gran parte dal sistema usato, dalla temperatura della cottura, ma soprattutto dal tipo e dalla qualità dell’olio usato.
Il nostro olio di oliva extra vergine, grazie al suo contenuto di acidi grassi monoinsaturi, resiste meglio al calore e mantiene sostanzialmente invariata la sua struttura e le sue proprietà.
