La famiglia Pace inaugura il nuovo frantoio a San Nicola di Pietragalla (via Austria 1), riaffermando il legame con la sua terra. Si tratta di un momento storico per un’azienda che da sempre vive e rispetta il suo territorio.
Il Frantoio Oleario Pace si è sempre posto come una realtà innovativa e ben inserita nel tessuto produttivo e, nel 2021, ha voluto celebrare i successi ottenuti con questa grande novità.

La dirigenza dell’azienda, che dagli anni Settanta è a conduzione familiare, ha saputo cogliere un momento prezioso per il settore olivicolo della Basilicata: a ottobre 2020, quando l’olio lucano ha ottenuto la denominazione IGP. Si è presentata così un’occasione unica di sviluppo, soprattutto per una realtà come il Frantoio Oleario Pace che da sempre si è contraddistinta per il suo impegno verso il territorio e la qualità, ottenendo per prima la denominazione di Olio IGP per i suoi prodotti.
Così è stato anche per il Frantoio Oleario Pace: è nata la necessità di ampliare la produzione e di renderla ancora più efficace, è quindi arrivata l’idea del nuovo impianto. Un nuovo frantoio che potesse soddisfare i più alti standard di qualità nella realizzazione del prodotto finale.
Per questa nuova tappa, la famiglia Pace ha scelto di investire ancora una volta sul territorio che l’ha vista nascere. Infatti, la sede per il nuovo impianto è stata individuata nel paese di Pietragalla, luogo a cui l’azienda è storicamente legata,.
Pietragalla, la storia del frantoio oleario Pace
Negli anni Ottanta, fu Vincenzo Pace a costruire il primo frantoio oleario di famiglia. Dopo un decennio di attività la sua impresa funzionava, il suo olio aveva sempre più successo: era il momento di aprire un impianto di proprietà.
Scelse di portare la lavorazione delle sue olive, coltivate ad Avigliano, nel paese di Pietragalla.
Questo primo frantoio è diventato non solo un mezzo di produzione, ma anche un simbolo. È stato aperto ai visitatori per guidare i consumatori alla scoperta del mondo della produzione dell’olio.
Nel tempo l’impianto ha attraversato molte trasformazioni per innovare e migliorare la qualità del prodotto. Negli ultimi anni, è stato ristrutturato per realizzare un impianto innovativo con tre linee di produzione: le macine tradizionali e il frangitore sono state affiancate dal denocciolatore, che ha dato vita a un olio di qualità superiore ottenuto dalla frangitura della sola polpa di olive.
La scelta di Vincenzo Pace si è rivelata vincente: ha fatto nascere un legame indissolubile tra il Frantoio Oleario Pace e Pietragalla, che ancora oggi caratterizza l’azienda.
Un nuovo frantoio, guardando al futuro
Il Frantoio oleario Pace guarda sempre al futuro. È stata la capacità di rinnovarsi e di stare al passo con i tempi a garantirle il successo.
Il centro di tutta l’attività della famiglia Pace resta però il frantoio. È qui che accade la magia e si esprime a pieno la vocazione di questa azienda per la produzione di un olio di qualità.

Per questo è così significativa l’inaugurazione di un nuovo impianto: il luogo in cui le olive si trasformano nel prodotto che ogni giorno portate sulle vostre tavole ha una valenza fondamentale. Per questo l’azienda ha molto a cuore il presente e il futuro dei suoi impianti: il frantoio nato negli anni Ottanta ha vissuto un lungo percorso di ampliamento e miglioramento, oggi è arrivato il momento di inaugurarne uno nuovo.
Il 30 ottobre 2021 con un open day di visite guidate e degustazioni di prodotti è nato ufficialmente il nuovo frantoio di via Austria 1 a Pietragalla.
Un passo che rappresenta un nuovo capitolo per il Frantoio Oleario Pace che guarda al futuro della sua produzione e del territorio lucano, rimanendo legata alla sua storia e alla sua tradizione.