Oggi vogliamo darvi alcuni consigli utili per comprendere qual è il packaging ideale per conservare l’olio, ovvero la confezione utilizzata per l’imbottigliamento dell’olio extravergine di oliva, e perché la scelta attenta del confezionamento è importante.
La fase dell’imbottigliamento dell’olio è l’ultima operazione del processo oleario che alcuni considerano di estrema semplicità, ma in realtà l’imbottigliamento dell’olio costituisce una fase estremamente delicata che va eseguita con molta cura ed attenzione. Vediamo insieme perché.


Il packaging per l’olio d’oliva
Come conservare l’olio? L’olio extravergine di oliva teme la luce e le fonti di calore, in quanto luce e calore possono danneggiarne sia l’aroma che il gusto.
In passato le confezioni più utilizzate per confezionare l’olio erano le latte, da 3 o 5 litri, poi è stato introdotto prima il vetro in bottiglie da 1 litro, poi il formato da 0,75 litri. L’uso di questo materiale, rigorosamente trasparente, serviva ai consumatori di una volta per riconoscere un buon olio osservandone il colore. In realtà la possibilità di vederne il colore dà solo una falsa sicurezza al consumatore. Infatti la luce accelera la fase ossidativa e il conseguente irrancidimento dell’olio.
Così sono entrate in commercio le bottiglie in vetro scuro, capaci di schermare in gran parte la luce. Ecco perché, se conservate l’olio extravergine in bottiglie trasparenti, dovete riporlo in un luogo buio dove la luce non può arrivare in modo diretto e fare attenzione anche alla temperatura di conservazione, che deve rimanere tra i 14-15 °C.
Un altro materiale scelto in questi ultimi anni per il confezionamento dell’olio è il PET. La plastica è sicuramente più leggera e non si rompe, ma per un prodotto come l’olio sarebbe da evitare in quanto tutte le confezioni in plastica sono permeabili all’aria e alla luce.
Sapendo quanto è importante preservare il più possibile le caratteristiche dell’olio extra vergine, il Frantoio Oleario Pace, oltre alla qualità del prodotto, ha dedicato la massima attenzione anche al confezionamento, inteso come scelta della bottiglia, e al trasporto come efficiente servizio di consegna a domicilio con il più basso margine di rischio relativo alla possibilità di rottura delle bottiglie di vetro.


Prezzo dell’olio per i produttori
Dopo le decisioni intraprese dai mercati e dai principali andamenti registrati, bisogna tenere presente che il prezzo dell’olio nato dalla professionalità dei produttori olio extravergine di oliva nasce da numerosi fattori. Oltre ai costi relativi alla gestione e al reperimento delle materie prime, un’azienda produttiva deve considerare i costi di trasformazione e di immagazzinamento dell’olio. Le olive devono essere spremute a freddo e devono essere conservate in ambienti a temperatura controllata. Una volta che l’olio ha passato l’analisi e il controllo deve essere imbottigliato, confezionato e poi trasportato dal produttore al punto vendita. Nel caso del Frantoio Oleario Pace il passaggio avviene dal produttore direttamente al consumatore.
Le nostre bottiglie d’olio
La produzione e la conservazione di un buon olio extra vergine di qualità non può prescindere da un’attenta scelta del contenitore. Ecco perché abbiamo deciso di adottare un’originale bottiglia di vetro scuro per il confezionamento del nostro olio.
Le nostre bottiglie:
- Sono di vetro scuro per preservare l’olio dalla luce e ridurre al minimo l’ossidazione
- Sono di vetro più spesso per impedire all’ossigeno di entrare a contatto con l’olio
- Hanno il livello di riempimento: è la parte alta della bottiglia che contiene l’imboccatura filettata per garantire una migliore chiusura al tappo metallico. Il collo indica l’ultimo livello di riempimento.
- Hanno il fondo con tacca di centraggio che consente di applicare con precisione l’etichetta, il numero di stampo, l’indicazione che qualifica il materiale utilizzato per la bottiglia (il vetro, in questo caso), la capacità utile, la misura e il livello massimo di riempimento al collo.
