L’olio extravergine di oliva non è soltanto un eccellente alimento della dieta mediterranea ma anche un ottimo alleato per la bellezza e la cura della persona.
Per questo, oggi vogliamo spiegarvi come fare un oleolito alla menta piperita dalle proprietà rinfrescanti e tonificanti, perfetto per l’estate.
Che cos’è un oleolito?
Un oleolito è un concentrato oleoso ottenuto dalla macerazione, nell’olio vegetale, di sostanze funzionali liposolubili contenute in alcuni vegetali come erbe, fiori, spezie o verdura. Con l’acqua, ed eventualmente il calore, si estraggono dai vegetali i principi attivi idrosolubili.
Come gli oli vegetali, anche gli oleoliti temono l’irrancidimento, per questo vanno protetti dalla luce e dal calore eccessivo conservandoli in frigorifero all’interno di bottiglie di vetro scuro quando la temperatura ambientale supera i 30°.
L‘olio extravergine di oliva, grazie alla presenza di tocoferoli antiossidanti che ne prolungano il tempo di conservazione, può essere utilizzato come veicolo dei principi attivi.


Oleolito di menta piperita fai da te
Ecco la ricetta per fare un oleolito alla menta rinfrescante e tonificante, utilizzando il nostro olio extravergine di oliva non filtrato.
Ingredienti
- 2 cucchiai di foglie di menta
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- una bottiglietta di vetro preferibilmente scuro
Preparazione
Sminuzzate le foglie di menta e aggiungetele all’olio extravergine di oliva all’interno di un recipiente di vetro protetto da un coperchio. Lasciate macerare per 8 giorni, ricordandovi di agitare il composto una volta al giorno. Infine filtrate l’olio: il vostro oleolito è pronto!
Come utilizzare l’oleolito
L’oleolito si può applicare sulla pelle utilizzando le mani o un panno di cotone. Perfetto anche come olio da massaggio, aiuta a calmare le sensazioni legate all’accumulo di calore.
Aggiungendo dell’acqua, poi, è possibile realizzare uno spray da spruzzare su tutto il corpo per rinfrescarsi dal caldo.