L’impegno costante nel controllo di tutta la filiera per la produzione di un olio sempre buono, sicuro e genuino si riflette in maniera trasparente in ogni etichetta delle nostre bottiglie. È soprattutto così che vogliamo restituire ai nostri clienti la stessa fiducia che ci lega a loro. La nostra guida all’etichetta dell’olio extra vergine di oliva vi aiuterà a capire come leggere le informazioni più importanti riportate sull’etichetta per riconoscere le caratteristiche di un olio extra vergine di oliva di qualità, sicuro e rintracciabile.

etichetta-base-olio

1. INFORMAZIONI ETICHETTA

Leggete attentamente tutte le informazioni riportate sull’etichetta o sulla lattina e assicuratevi che siano presenti la dicitura “olio extravergine di oliva” e l’aggettivo caratterizzante, come ad esempio il nostro “fruttato e dolce”

2. TIPO DI AZIENDA

Individuate il tipo di azienda per verificare l’origine dell’olio. Il frantoio vi dà la certezza di aver acquistato direttamente dal produttore. In tutti gli altri casi (oleificio, ditta o società) potreste aver acquistato dall’azienda che lo commercializza e l’origine del prodotto potrebbe essere sconosciuta.

3. PRODOTTO A FREDDO

La dicitura “prodotto a freddo” vi garantisce che l’olio è stato prodotto a una temperatura inferiore ai 27° durante tutte le fasi del processo di estrazione. È indice di un olio di qualità che mantiene inalterate tutte le sue caratteristiche organolettiche ma anche l’apporto di vitamine e minerali delle olive

4. CAMPAGNA DI PRODUZIONE

Assicuratevi che l’etichetta riporti sempre l’indicazione della campagna di raccolta delle olive e che rispecchi l’anno in corso. In questo modo avrete la sicurezza di aver acquistato e di poter consumare un olio fresco.

5. QUALITÀ E TRASPARENZA

Le informazioni dettagliate sulla tracciabilità del prodotto vi garantiscono la certezza di aver acquistato un olio sicuro e di qualità. Ogni etichetta deve riportare: numero di partita, numero di lotto, data di confezionamento e valori massimi di acidità, perossidi, K232, K268, Delta K e cere che certificano la qualità del prodotto fino alla scadenza indicata.

6. VARIETÀ DELLE OLIVE

Accertatevi che l’etichetta riporti la varietà di olive lavorate per conoscere la provenienza del vostro olio e avere la sicurezza che la filiera sia controllata, tracciabile e rintracciabile.

7. PRODOTTO E CONFEZIONATO DA

La dicitura “Prodotto e confezionato da”, seguita dal nome e dalla ragione sociale, vi garantisce che il vostro olio è stato prodotto, confezionato e commercializzato nello stesso luogo e dalla stessa azienda.

8. CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

La certificazione di prodotto è un’ulteriore garanzia di controllo da parte di un organismo indipendente. Serve ad attestare la conformità del prodotto alle caratteristiche riportate sull’etichetta fino alla data di scadenza.

9. CERTIFICAZIONI

Le certificazioni ISO 9001 (certificazione del sistema di gestione per la qualità) e ISO 14001 (certificazione del sistema di gestione ambientale) sono tra gli standard più elevati e rigorosi che attestano la garanzia di qualità di un prodotto.

10. GARANZIA SUL PRODOTTO

La garanzia “18 mesi soddisfatti o rimborsati” è un’esclusiva offerta solo dal Frantoio Oleario Pace.