Ricetta vellutata di zucca, carote e patate con olio extravergine di oliva bio

Ricetta vellutata di zucca

La ricetta del giorno è perfetta da preparare nelle fredde serate autunnali: stiamo parlando della vellutata di zucca con carote e patate, perché nessun ingrediente come la zucca regna incontrastato in questa stagione!

La zucca, infatti, oltre ad arricchire e colorare la tavola con le tantissime ricette a cui si presta, è anche il frutto prediletto per le decorazioni della festa di Halloween.

Ricca di caroteni, minerali, pro-vitamina A ma anche vitamina C e vitamine del gruppo B, la zucca è fonte di straordinarie proprietà e benefici, nonché uno degli alimenti principali nelle diete povere di calorie o addirittura in quelle adatte a chi soffre di diabete.

Ma vediamo come preparare la vellutata a base di zucca, carote e patate con olio extravergine di oliva bio: per questa ricetta abbiamo utilizzato il nostro olio extravergine di oliva biologico caratterizzato da un colore verde brillante e dal gusto fruttato intenso, con sentori di frutta e mela verde e note di amaro in chiusura. 

Olio cotto o a crudo
146 recensione(i)
Ricetta vellutata di zucca

Ingredienti per 2 persone

  • 450 gr di fette di zucca
  • 2 carote grandi
  • 1 patata
  • Olio extravergine di oliva biologico
  • Noce moscata
  • Sale
  • Semi di girasole, zucca e sesamo per guarnire
  • Crostini di pane abbrustolito

Procedimento

Tagliate la zucca, le carote e la patata a pezzetti, poi lasciatele soffriggere con un po’ di olio extravergine di oliva bio in una pentola medio-grande per un paio di minuti. 

Aggiungete l’acqua fino a riempire poco più della metà della pentola, salate e fate cuocere per circa 40 minuti. Una volta cotto il tutto, frullate con un frullatore a immersione utilizzando due mestoli dell’acqua di cottura. Se preferite la vellutata meno densa, aggiungete altra acqua e frullate ancora. 

Adesso impiattate e guarnite il piatto con la noce moscata e i semi di zucca, girasole e sesamo, aggiungendo un filo d’olio a crudo. Infine, servite la vellutata insieme ai crostini di pane e… buon appetito!