Ricerca il claim dei polifenoli in etichetta!

Che cos’è un claim?

I claim presenti in etichetta sono delle indicazioni sulla salute regolamentati da Reg. UE 432/2012,  che evidenziano l’effetto benefico prodotto da una sostanza (nel caso dell’olio, i polifenoli) naturalmente presente in un alimento.

Uno in particolare è esclusivo per l’Olio EVO

Mentre alcuni claims si trovano in altri prodotti, quello dei Polifenoli lo si trova solo nell’olio EVO, ed è questo: 

“I Polifenoli dell’olio di oliva contribuiscono alla protezione dei lipidi ematici 

dallo stress ossidativo.

L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 20 g di olio d’oliva”

Il claim sui polifenoli è riservato esclusivamente agli oli di oliva e, l’olio che lo riporta in etichetta deve possedere, al momento dell’imbottigliamento, una quantità di bio-fenoli piuttosto elevata.

Rispetta perfettamente questa caratteristica il nostro AURUM Olio Extravergine Biologico Denocciolato e quest’anno anche IGP Olio Lucano.

etichetta-Olio-Extravergine-di-Oliva-Biologico-Denocciolato

I Polifenoli del nostro AURUM:  un olio di Alta Qualità, un prodotto di filiera

 Aurum l’olio extravergine biologico denocciolato del Frantoio Pace, all’atto dell’imbottigliamento contiene 612 mg /kg di Polifenoli (biofenoli) ovvero:

  • 12,24 mg di idrossitirosolo in 20 g di olio di oliva.

Affinchè un olio possa riportare il claim dei polifenoli in etichetta deve contenere almeno

  • 5 mg di idrossitirosolo per 20 g di olio di oliva.

Il nostro AURUM contiene, quindi, 2,5 volte il valore minimo della quantità di polifenoli necessari per avere un effetto benefico alla protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo.

I Polifenoli sono sostanze di natura idrofila molto difficili da preservare nella trasformazione dell’olio. La loro presenza nell’olio è funzione dell’origine della cultivar delle olive, delle pratiche agronomiche e tecnologiche. Questo significa che per ottenere un olio extravergine di Alta qualità intesa come ricchezza in polifenoli bisogna raccogliere precocemente le olive, lavorarle tempestivamente e mettere in atto la produzione a freddo per mantenere un contenuto di sostanze fenoliche bioattive utili all’applicazione del claim. Solo un attento e accurato controllo dell’intera filiera consente di raggiungere questo importante risultato.

Ricercate sempre in etichetta l’indicazione salutistica sui polifenoli che permette di riconoscere un Olio Extravergine di Oliva di Alta Qualità  da un comune olio d’oliva.