Quanto costa l’olio di oliva? Andamento e proposte

Quanto costa l'olio di oliva?

Il prezzo dell’olio extravergine è uno dei fattori da considerare quando bisogna acquistare questo prodotto. Bisogna comprendere, infatti, che il valore monetario dell’olio e il conseguente prezzo di vendita viene determinato sulla base di differenti parametri. 

Per dare un’idea ai consumatori di quali sono state le principali variazioni dei prezzi sul mercato abbiamo tenuto conto dei dati rilasciati da Unaprol nella terza settimana di gennaio 2013.

Olio cotto o a crudo
Olio cotto o a crudo

Mercato e prezzo dell’olio secondo Unaprol

Quanto costa l’olio di oliva secondo Unaprol? L’andamento dei listini dell’extravergine si rivolge al rialzo perché ha registrato degli aumenti di circa il 2% rispetto alle precedenti rilevazioni. Al momento, il prezzo dell’olio extravergine è standardizzato a circa 3,07 al chilo, a differenza dell’olio lampante che ha registrato una flessione considerevole scendendo a 2,37 al chilo. 

L’olio extravergine di oliva può classificare i prodotti in base alla quantità di acido oleico contenuto in essi. In base a questo si può distinguere tra olio di oliva extravergine che non deve avere una percentuale di acido oleico superiore allo 0,8%, e l’olio di oliva vergine, di qualità leggermente inferiore, che ha un’acidità libera non superiore al 2%. 

In ultima istanza, si presenta l’olio di oliva vergine lampante che ha un gusto e un’acidità superiore al 2%. Esso non può essere consumato direttamente ma deve essere sottoposto ad un processo di rettifica che ne possa correggere le caratteristiche in modo tale da renderlo pronto per essere consumato.

227 recensione(i)

Olio di Oliva Delicato

Composto da oli di oliva raffinati e oli d’oliva vergini

122 recensione(i)

Secondo i dati rilasciati da Unaprol il prezzo dell’olio extravergine è in salita, anche se il mercato è stazionario. Soprattutto in Calabria, nella zona di Gioia Taura, si sono registrati prezzi in aumento perché le campagne olearie stanno ritardando la loro conclusione a causa del clima incostante di quest’ultimo anno. 

Per quanto riguarda il mercato dell’olio di oliva, bisogna tenere conto anche del segmento dei prodotti all’ingrosso. Anche in questo caso si sono registrati degli aumenti per i prezzi degli oli raffinati di oliva e di sansa.

Frantoio Pace
Benefici dell’olio extravergine

Prezzo dell’olio per i produttori

Dopo le decisioni intraprese dai mercati e dai principali andamenti registrati, bisogna tenere presente che il prezzo dell’olio nato dalla professionalità dei produttori olio extravergine di oliva nasce da numerosi fattori. Oltre ai costi relativi alla gestione e al reperimento delle materie prime, un’azienda produttiva deve considerare i costi di trasformazione e di immagazzinamento dell’olio. Le olive devono essere spremute a freddo e devono essere conservate in ambienti a temperatura controllata. Una volta che l’olio ha passato l’analisi e il controllo deve essere imbottigliato, confezionato e poi trasportato dal produttore al punto vendita. Nel caso del Frantoio Oleario Pace il passaggio avviene dal produttore direttamente al consumatore.

Prezzo dell’olio nei mercati internazionali

Per quanto attiene ai mercati internazionali, ciascuno stabilisce un determinato prezzo dell’olio extravergine tenendo conto delle quotazioni. In Spagna si è registrato un considerevole aumento dei listini, mentre in Tunisia i prezzi hanno avuto una lieve flessione. 

Il Frantoio Oleario Pace, per venire incontro ai consumatori che sono ormai stremati dall’aumento dei prezzi dell’olio extravergine di oliva, propone pacchetti e confezioni speciali a prezzi veramente vantaggiosi. 

Scopri il nostro shop online!

Varietà di olive