Oggi vogliamo spiegare ai nostri clienti e a tutti i consumatori cosa determina il prezzo dell’olio extravergine del Frantoio Pace.
Sul mercato esistono un’infinità di oli ed altrettanti prezzi: si parte da 1,99€ a bottiglia che troviamo in tanti supermercati, ai 20-25€ al litro in alcune regioni. Tralasciando questi ultimi prezzi, dove al valore effettivo dell’olio si somma anche il pagamento di quello che nel marketing si chiama “value creation”, proviamo ad analizzare quale deve essere il valore giusto di 1 litro di ottimo olio extra vergine di oliva.
Tenendo conto che l’oliva è composta mediamente da più del 50% di acqua, che viene scartata da oltre il 30% di polpa di olive (utilizzata per altro, come il combustibile) e solo meno del 20% da olio, analizziamo quanto segue.


Qual è il costo medio dell’olio extravergine?
Nella nostra campagna di produzione 2012-2013 (se si parla di produzione e per chi fa la produzione) il costo medio di 100 Kg di olive è stato di 45€.
Da 100 kg di olive abbiamo prodotto mediamente 16-17 kg di olio, considerando i costi di produzione, lavorazione e i costi delle bottiglie e delle lattine. Ecco perché un olio extravergine, per essere sano, non può costare meno di un prezzo olio extravergine medio tra i 7- 8,50€.
Come è possibile, allora, che sugli scaffali ci siano oli a meno di 4-5€? Dobbiamo chiederci cosa c’è in quella bottiglia? Olio di oliva? Che olio è? Si tratta di olio di semi con l’aggiunta di colorante? Da dove arriva? Come è stato ottenuto? Quali sono state le condizioni igieniche? E soprattutto, quali prodotti fitosanitari sono stati adottati?
Visto che solo in Europa vigono le leggi che hanno abolito l’uso di alcuni prodotti chimici pericolosi per la salute umana, chi c’è dietro tutto questo? Forse industriali della Spagna detentrice della produzione mondiale dell’olio extravergine e anche della vendita, ma che, come tutti sappiamo, hanno bisogno dell’olio lampante Italiano per raffinarlo, miscelarlo con il loro e venderlo sul nostro mercato come olio italiano a 2-3€?
Utilizzare un olio di qualità la cui provenienza è certa permette al ristoratore di risparmiare nel tempo, in quanto la fragranza, gli aromi e la viscosità del prodotto fanno sì che in cucina se ne utilizzi molto meno rispetto a un olio spento e privo di qualsiasi componente come vitamine, tocoferoli, composti fenolici e carotenoidi che rendono particolarmente interessante la composizione dell’olio di oliva extra vergine.
Inoltre, recenti ricerche permettono di affermare che gli alimenti cotti e fritti conservano le loro sostanze nutritive se gli oli utilizzati per la cucina sono ricchi di antiossidanti naturali, come lo sono solo gli oli di qualità la cui provenienza è certa. La maggiore o minore leggerezza e digeribilità dei cibi cotti dipende in gran parte dal sistema usato, dalla temperatura della cottura, ma soprattutto dal tipo e dalla qualità dell’olio usato.
Il nostro olio di oliva extra vergine, grazie al suo contenuto di acidi grassi monoinsaturi, resiste meglio al calore e mantiene sostanzialmente invariata la sua struttura e le sue proprietà.


Perché scegliere l’olio extravergine del Frantoio Pace
Ha un’acidità bassissima
L’acidità è un parametro sulla base del quale è possibile valutare la qualità di un olio di oliva extra vergine. Può essere rilevata solo in laboratorio e non ha nulla a che vedere con il sapore dell’olio. Quando l’acidità è bassa, come nel caso dei nostri extravergini, l’olio è ricco di antiossidanti naturali che fanno bene alla salute. Quando invece è alta, l’olio potrebbe essere ricco di radicali liberi dannosi per la salute. Noi riportiamo sempre in etichetta l’acidità specifica dell’olio acquistato dai nostri clienti perché è loro diritto conoscerla.
È certificato
Tutelando il nostro olio e il modo in cui lo produciamo, tuteliamo anche i nostri clienti. Abbiamo conseguito la certificazione di sistema che attesta l’assoluta qualità igienica, il controllo di tutti i processi aziendali, la tracciabilità e la rintracciabilità delle olive; e la certificazione ambientale che attesta il rispetto scrupoloso per la normativa vigente in materia di tutela dell’ambiente. Olio certificato, cliente tutelato.
È italiano
Sulle nostre etichette è riportata la dicitura “Prodotto in Italia da olive coltivate in Italia” in ottemperanza al Reg. CE n. 182/2009 che attesta l’origine italiana delle olive e conseguentemente dell’olio.
È garantito
Per garantire ai nostri clienti un acquisto in totale tranquillità, offriamo la garanzia di qualità soddisfatti o rimborsati 18 mesi per dare l’opportunità di richiedere il rimborso o la sostituzione del prodotto non consumato.
