Non solo condimento, l’olio extravergine d’oliva è l’ingrediente ideale per preparare salse di accompagnamento per arricchire ogni piatto. Sulla carne, il pesce o l’insalata, una salsa può esaltare i sapori degli altri ingredienti.
Esistono diverse tipologie di salse di accompagnamento, ecco alcune delle ricette più famose e gli abbinamenti migliori.
Citronette, una salsa fresca e veloce
Un ottimo dressing per il pescato, ma anche per le verdure bollite e le insalate è la citronette, una salsa emulsionata fredda tipica della cucina francese. Gli ingredienti della sua ricetta originale sono succo di limone, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Ingredienti:
- 60 g olio extravergine d’oliva
- 40 d succo di limone
- una presa di sale
- pepe nero q.b.
Dopo aver spremuto il succo di un limone, filtratelo e versatelo in una ciotola. Unite il sale ed emulsionate con una frusta, fino a quando il sale sarà completamente sciolto. A quel punto aggiungete anche il pepe e continuate a mescolare.
Resta solo l’olio da aggiungere a filo: continuate a emulsionare velocemente gli ingredienti in modo da ottenere una citronette omogenea e leggermente densa.
Se volete aggiungere un twist a questa salsa a base di olio evo, potrete sbizzarrirvi con erbe e spezie. Un consiglio? Provate con la menta o lo zenzero!
È importante ricordare che la citronette è una salsa emulsionata instabile, va quindi utilizzata subito dopo la preparazione. Se lasciata a riposo, l’olio e il succo di limone che la compongono tenderanno a separarsi.
Vinaigrette, salsa semplice o complessa?
Parente prossima della citronette è la vinaigrette. Anche in questo caso si tratta di un’emulsione tipica della tradizione francese che può essere preparata in due versioni.
Ingredienti:
- 120 g olio extravergine d’oliva
- 40 g aceto
- una presa di sale
- pepe nero q.b.
- senape q.b. (per stabilizzare l’emulsione)
La ricetta più semplice è un’emulsione di 2/3 di olio, 1/3 di aceto, sale e pepe nero da utilizzare subito per il condimento delle vostre pietanze.
Se invece programmate di utilizzarla in un secondo momento, dovrete stabilizzare la vostra emulsione con un po’ di senape. Questa aggiunta modificherà la consistenza e darà un sapore più intenso e deciso alla vostra salsa di accompagnamento.
La vinaigrette è ottima per esaltare i sapori di insalate, carni, pescati, formaggi e uova.
Salmoriglio, un must per le grigliate
Dalla cucina francese, facciamo un passo Oltralpe per esplorare le ricette della tradizione italiana: tra le salse di accompagnamento a base di olio extravergine di oliva troviamo il Salmoriglio.
Si tratta di una ricetta molto diffusa tra Sicilia e Calabria ed è ottima per accompagnare le grigliate sia di pesce sia di carne.
Ingredienti:
- 200 g olio extravergine d’oliva
- 2 limoni
- un ciuffo di prezzemolo
- un cucchiaio di acqua calda
- una presa di sale
- origano q.b.
- pepe q.b.
Versate in una terrina l’olio e sbattetelo energicamente con la frusta, unitevi a poco a poco il succo dei limoni già filtrato, un cucchiaio d’acqua calda, il prezzemolo tritato, origano, sale e pepe q.b..
Per usarla come salsa di accompagnamento di piatti a base di carne, è consigliabile sostituire il succo di limone con poco aceto.
Salsa Aioli, una ricetta mediterranea
La salsa Aioli come oggi la conosciamo, nel nome e negli ingredienti, nasce nel sud della Spagna. La comunità catalana e quella valenciana se ne contendono la paternità, ma le sue origini sono patrimonio di tutto il mediterraneo.
Le prime tracce di un combinato a base di aglio e olio si hanno nell’antico Egitto, dove veniva utilizzato per rinvigorire soldati e atleti. Successivamente furono i Romani a diffondere in tutte le loro province il “moretum”, a base di aglio, olio, aceto, formaggio ed erbe. Altra variante di questa antica salsa è il toum libanese, cha ha un profumo più intenso di aglio.
Ingredienti (per l’aioli tradizionale):
- 5 spicchi grandi di aglio
- 3 tuorli d’uovo
- 300 g olio extravergine d’oliva
- un limone
- una presa di sale
- pepe bianco macinato q.b.
Il procedimento per realizzare questa salsa di accompagnamento è molto simile a quello della maionese.
Per prima cosa spremete il limone, filtrate il suo succo e mettetelo da parte. Mondate gli spicchi di aglio e pestateli in un mortaio fino a farli ridurli a una crema densa.
Separate poi gli albumi dai tuorli e utilizzate questi ultimi, amalgamandoli alla crema di aglio: mescolate insieme gli ingredienti e aggiungete l’olio extravergine d’oliva versato a filo.
Completate la ricetta aggiustando di sale, spolverate il pepe bianco e infine aggiungete il succo di limone.
Questa salsa di accompagnamento può essere abbinata a pesce, carne, verdure lessate, ma anche alle tipiche patatas bravas spagnole.
In tutte queste salse a base d’olio extravergine di oliva, la scelta degli ingredienti si rivela fondamentale. Tra i nostri prodotti trovate una selezione di oli extravergine d’oliva differenti per gusto e intensità. Per le vostre salse suggeriamo il Fruttato e dolce, il Piccante e leggero o il Non filtrato, dal gusto deciso.
Nella preparazione della salsa di accompagnamento, scegliete l’olio extravergine sulla base di questa regola generale: più è saporito il piatto più sia saporito l’olio che utilizzerete, per tutto il resto affidatevi al vostro istinto e concedetevi, anche a casa, il lusso di poter scegliere tra due o tre oli differenti. Gusto e creatività sono padroni in cucina!