Il menu di Pasqua perfetto? Ci pensiamo noi

Menù di Pasqua vegetariano

La Pasqua si avvicina ed è il momento di pensare a cosa preparare per il pranzo. Per questo giorno di festa è possibile scegliere un menù vegetariano, tante ricette che sposino il senso vero della Pasqua, giorno simbolo della rinascita.

Una festività dalle radici antiche visto che in origine la Pasqua ebraica ricordava la liberazione degli ebrei dalla schiavitù degli egiziani. Successivamente, con l’avvento del cristianesimo, assunse assunto un significato ancora più profondo diventando la ricorrenza che inneggia la rinascita a nuova vita.

Dedicato a quelli che vogliono escludere carne e pesce a Pasqua, ma senza rinunciare a sapori veri, colore, freschezza e golosità. E non bisogna essere per forza vegetariani o vegani per un menù di questo tipo: vi assicuro che, se vorrete preparare uno di questi due menù ai vostri ospiti, non si accorgeranno nemmeno di non aver mangiato alimenti di origine animale.

Il nostro menù vegetariano di Pasqua

In questa Pasqua vi aiutiamo a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di  cui sono custodi territori e tradizioni locali. Per andare oltre la ricetta, perché mangiare è molto più che alimentarsi e dietro il cibo ci sono produttori, territori, emozioni e piacere.

Ecco le nostre proposte:

ANTIPASTO

Le polpette di pane e rucola sono una ricetta semplice e veloce con la quale riutilizzare il pane raffermo e far felici grandi e piccini.possono essere preparate in anticipo.

Ingredienti

Procedimento

Mettere il pane in una ciotola piena d’acqua ed attendere che questo l’assorba, quindi strizzarlo e sbriciolarlo ponendolo in una grande terrina, recidere le radici se presenti e lavare accuratamente la rucola mettendola a bagno in acqua e bicarbonato, quindi  sciacquare abbondantemente e tamponare con un canovaccio pulito.

Sbucciare l’aglio e tagliarlo finemente, tritare finemente anche la rucola ed aggiungerla nella ciotola contenente il pane sbriciolato, aggiungere anche l’olio e l’aglio.ed impastare amalgamando il tutto

Foderare ora una teglia con la carta forno, con le mani inumidite d’acqua prendere un po’ d’impasto e formare le polpette, disporle ordinatamente nella teglia avendo cura di distanziarle un po’ fra loro,

Continuare così fino a terminare il composto, irrorare la superficie delle polpette con dell’olio aggiuntivo e cuocere in forno ben caldo in modalità grill per circa trenta minuti o comunque fino a completa doratura. A cottura ultimata sfornare subito, le polpette di pane e rucola potranno essere servite sia tiepide che a temperatura ambiente.

PRIMO PIATTO

La lasagna piatto tradizionale della cucina italiana, le lasagne si possono preparare anche in versione vegetariana. Più leggere delle lasagne tradizionali, le lasagne vegetariane sono un gustosissimo primo piatto che mette tutti d’accordo. Con tanti strati di verdure colorate e besciamella, alternati alla pasta, le lasagne di verdure mettono allegria e stuzzicano l’appetito.

Facili da preparare, le lasagne vegetariane esistono in tante colorate versioni, per variare a seconda delle stagioni e delle verdure che la natura ci offre. Primo piatto genuino e sostanzioso, le lasagne vegetariane possono essere preparate in anticipo e gustate in generose porzioni al momento giusto.

 

Ingredienti (4 persone):

  • 250 g di lasagne all’uovo
  • 250 g di besciamella
  • 300 g di ricotta fresca o di mozzarella
  • 300/400g di spinaci freschi o surgelati
  • 50 g di parmigiano
  • Olio EVO Denocciolato Pace
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.

Procedimento:

Se si usano gli spinaci freschi: pulire e lavare gli spinaci, quindi lessarli in poca acqua salata, per circa 10 minuti e scolarli.

Se si usano gli spinaci surgelati: far scongelare gli spinaci (nel microonde per 2 minuti al massimo) e preriscaldare il forno a 200 gradi. Saltare gli spinaci con un po’ di olio, sale, pepe e noce moscata. Togliere dal fuoco e unire la ricotta e un terzo del parmigiano.

Imburrare una pirofila con il burro rimasto e mettere un primo strato di pasta, poi ricotta/spinaci e la besciamella, fino a quando non si hanno più ingredienti. Spolverare con il parmigiano rimasto e mettere in forno per 25 minuti.

 

Secondo piatto

Le cotolette di finocchi impanate sono un modo gustosissimo e sfizioso per preparare questa splendida verdura. La panatura  croccante racchiude i morbidi finocchi e li rende irresistibili. Accompagnati da una salsina e da una bella insalatona mista sono un perfetto secondo piatto.

Ingredienti

Procedimento

Lavare, e tagliare a fette spesse circa ½ cm i finocchi. Portare a bollore una pentola di acqua leggermente salata e sbollentare le fette di finocchi per un paio di minuti. Scolaele e lasciarle asciugare e intiepidire in un colapasta.

Preparare la pastella per impanare i finocchi mescolando la farina integrale con l’acqua e una presa di sale e pepe. Mescolare bene il tutto con una frusta fino ad ottenere una pastella senza grumi e abbastanza fluida.

Impanare e friggere. Far scaldare in una padella dai bordi alti sufficiente olio per friggere ad immersione i finocchi. Passare le fette di finocchi prima nella pastella, poi nel pangrattato e appoggiateli su un piatto. Appena l’olio sarà caldo friggere poche cotolette alla volta per 3-4 minuti fino a che saranno ben dorate. Scolarle con un ragno per frittura e adagiarle su un piatto coperto di carta assorbente per far perdere l’olio in eccesso. Servire ben calde in modo da gustarle ancora croccanti.

DOLCE

Il pan d’arancio vegano è un morbido dolce tipico della Sicilia che ha come caratteristica particolare il frullare all’interno dell’impasto un’arancia intera, polpa e buccia insieme. Il risultato è una torta fresca e profumatissima, ideale per colazione o per una golosa merenda.

Ingredienti

Procedimento

Lavare molto bene l’arancia e tagliarla a dadini, buccia compresa. Trasferire l’arancia in un mixer e frullarla insieme al latte di soia e all’olio fino ad ottenere un composto liscio e fluido. In una ciotola versare la farina, lo zucchero di canna, l’amido di mais e il lievito e mescolare con un cucchiaio di legno. Unire poi il composto liquido e amalgamare bene il tutto fino ad ottenere una pastella omogenea.

Infornare. Versare l’impasto nella tortiera foderata di carta forno o leggermente unta e cuocere la torta in forno a 180°C per 40-45 minuti. Una volta cotto far raffreddare completamente il pan d’arancio e servirlo tagliato a fette.

Vi è piaciuto il nostro menù? Non vi resta che provarlo e farci sapere!

Che sia una Pasqua di Rinascita per tutti voi, Buona Pasqua da tutti noi del Frantoio Pace!