Consumare regolarmente olio d’oliva è un gesto d’amore nei propri confronti, è noto che questo prodotto possa contribuire in maniera significativa al corretto funzionamento del nostro organismo, ma è altrettanto importante conoscere i possibili usi alternativi.
L’olio di oliva può essere impiegato non solo come alimento ma anche come vero e proprio prodotto di bellezza: grazie alle sue proprietà può essere utilizzato per la cura dei capelli, della pelle e anche delle irritazioni.


La sua consistenza oleosa e la presenza di nutrienti lo rende ideale anche come tonico o come balsamo per capelli, lasciandoli luminosi, morbidi e più forti. Dopo averlo riscaldato per qualche secondo, basterà un’applicazione di olio tiepido sul capello umido, con massaggio delicato del cuoio capelluto (aiuta anche a combattere la forfora!) per stenderlo fino alle estremità e lasciandolo agire per 30 minuti! Inoltre, per eliminare le doppie punte in modo naturale è possibile preparare anche una maschera ristrutturante con tre cucchiai di olio e tre cucchiai di miele ben amalgamati tra loro da applicare da metà lunghezza fino alle punte. Dopo aver coperto i capelli con una pellicola per circa mezz’ora, si potrà procedere allo shampoo abituale.
La presenza della vitamina E rende l’olio di oliva un ottimo antiossidante per la nostra pelle, che combatte le rughe e l’invecchiamento generale dell’epidermide. Può essere utilizzato con cadenza quotidiana come crema idratante per il corpo e per il viso al fine di mantenere più elastiche le parti più sensibili.
Le sue proprietà sono utili anche per combattere la secchezza delle labbra: mescolato insieme alla cera d’api fusa darà vita al vostro burro di cacao personale!
Grazie alla sua consistenza oleosa può essere utilizzato durante la rasatura per permettere uno scorrimento più fluido del rasoio ed evitare fastidiosi arrossamenti della pelle.
Uno dei più classici rimedi della nonna è invece quello che prevede l’utilizzo dell’olio di oliva per la cura e la pulizia delle orecchie. Per eliminare il cerume basta un trattamento di soli tre giorni: ogni mattina sarà necessario versare 2 o 3 gocce di olio tiepido nell’orecchio e inclinare bene la testa in modo da far penetrare il liquido in profondità.
In caso di infezioni invece può essere utile preparare un infuso di olio d’oliva e aglio schiacciato da filtrare e applicare nell’orecchio malato.
Questi sono solo alcuni degli usi alternativi dell’olio di oliva, può essere utilizzato persino nella pulizia della casa, ma è certo che l’olio di oliva sia un prodotto indispensabile per curare il nostro corpo con rimedi naturali dentro e fuori!
