Come si conserva l’olio d’oliva?

Come si conserva l'olio d'oliva

Quante volte vi siete domandati come si conserva l’olio d’oliva? Oppure, perché le bottiglie d’olio sono scure? E qual è il contenitore più adatto alla conservazione dell’olio? Un’altra domanda ricorrente è anche: perché l’olio esposto all’aria perde il suo aroma?

Finalmente è arrivato il momento di scoprirlo: oggi risponderemo a tutti i dubbi sulla conservazione dell’olio d’oliva.

Campagna olearia

Olio di Oliva Saporito

Composto da oli di oliva raffinati e oli d’oliva vergini

98 recensione(i)

Olio di Oliva Delicato

Composto da oli di oliva raffinati e oli d’oliva vergini

122 recensione(i)
Come si conserva l'olio d'oliva

Cosa fare per conservare l’olio d’oliva

Per conservare tutte le caratteristiche organolettiche dell’olio d’oliva, extravergine o vergine, la prima cosa da fare è tenerlo lontano dalla luce, dall’aria e dalle fonti di calore.

Dal punto di vista microbiologico l’olio extravergine è un prodotto stabile perché praticamente privo di acqua, ma anche instabile per via degli acidi grassi che contiene. Se non conservato nel modo giusto, fattori come la luce, l’ossigeno e il calore possono favorirne l’ossidazione e l’irrancidimento.

Ecco perché una corretta conservazione è importante lungo tutta la filiera di produzione: l’olio è un prodotto straordinario capace di autoconservarsi nel tempo grazie alla ricchezza delle sostanze antiossidanti (polifenoli) che contiene, ma necessita anche di attenzione e accorgimenti per mantenere intatte tutte le sue proprietà benefiche.

Quali contenitori scegliere per conservare l’olio 

I contenitori migliori per la conservazione dell’olio sono fatti di vetro scuro, acciaio e latta (o banda stagnata). Si tratta dei materiali più adeguati per proteggere l’olio dalla luce perché non rilasciano sostanze a contatto con il prodotto.

Le bottiglie di olio del Frantoio Oleario Pace sono appositamente realizzate con un vetro più scuro e spesso, anche per rendere l’imballaggio maggiormente resistente agli urti.

Le nostre latte, invece, sono realizzate in banda stagnata costituita da una lamina di acciaio dolce rivestita da un leggero strato di stagno, un materiale sicuro per la salute che non trasferisce all’olio nessuna sostanza di cui è composto.

Per quanto riguarda l’acciaio, è il materiale utilizzato per la conservazione di grandi quantità di olio, come avviene nei silos durante la fase di stoccaggio.

A quale temperatura conservare l’olio d’oliva

Un altro fattore fondamentale per la conservazione ottimale dell’olio è la temperatura degli ambienti: in condizioni ideali è compresa tra i 10-15 °C per evitare che l’olio si scaldi o si solidifichi.

Ricordate: dopo aver verificato l’adeguatezza degli imballaggi, che sono parte integrante del prodotto e garanzia di sicurezza e igiene, cercate sempre sull’etichetta del prodotto tutte le informazioni che certificano la qualità e l’origine dichiarata dell’olio che avete acquistato.

Come si conserva l'olio d'oliva