Come fare l’olio di oliva aromatizzato alle erbe aromatiche e al peperoncino

Come fare l'olio di oliva aromatizzato

L’olio extravergine di oliva, il vero re dei condimenti, può essere arricchito nel sapore e nelle proprietà nutritive con spezie, erbe aromatiche e bacche. Ecco come fare l’olio di oliva aromatizzato.

In Italia il più famoso fra gli oli aromatici è quello al peperoncino, l’olio piccante conosciuto al Sud come “olio santo” e usato per condire moltissimi piatti. 

Tutti gli oli aromatizzati sono ottimi per condire a fine cottura molte preparazioni a base di carne, pesce e verdure. In base ai piatti che porterete in tavola, potete scegliere di cambiare il vostro condimento con la sicurezza di aggiungere sempre quel tocco di gusto e fantasia in più ad ogni pietanza.

Gli oli aromatizzati si possono preparare in casa a freddo, mettendo in infusione spezie ed erbe per alcuni giorni. Ma esiste anche un metodo a caldo, che consiste nello scaldare aromi e olio a bagnomaria, meno consigliato perché potrebbe alterare le proprietà nutritive dell’olio e snaturare gli aromi.

La preparazione a freddo è semplicissima: all’olio si aggiungono aromi e spezie accuratamente lavati e asciugati, e si lascia riposare il tutto al fresco in una bottiglia di vetro scuro. Ricordate che, se conservato nelle migliori condizioni, l’olio può essere consumato entro due anni.

Oggi vi proponiamo tre ricette per preparare dell’ottimo olio aromatizzato fatto in casa. Iniziamo!

Come-fare-olio-di-oliva-aromatizzato
832 recensione(i)
Come-fare-olio-di-oliva-aromatizzato

Ricetta olio aromatizzato alle erbe aromatiche

Ingredienti e procedimento

  • 1 litro di olio extravergine di oliva fruttato e dolce
  • 3 foglioline fresche di basilico
  • 3 foglioline di salvia
  • 3 foglioline di timo
  • 3 foglie di alloro
  • 1 rametto di rosmarino

Aggiungete le erbe aromatiche all’olio extravergine di oliva, chiudete ermeticamente la bottiglia di vetro scuro e lasciate riposare per 10 giorni. Poi filtrate l’olio e assaggiatene un cucchiaio: se desiderate un aroma più forte e intenso, aggiungete ancora qualche fogliolina.

Quest’olio è ottimo per condire le carni grigliate, i pomodori e le verdure.

Questo elemento è stato inserito in Ricette e taggato .