Come conservare l’olio extravergine di oliva in casa?

Quanto costa l'olio di oliva?

Come conservare l’olio extravergine di oliva: quante volte vi siete fatti questa domanda? Le regole per mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche e il sapore del vostro olio d’oliva sono davvero semplici, basta seguirle con attenzione. 

Prima di tutto, però, per evitare che il vostro olio si deteriori in fretta è necessario ricordare quali sono i “nemici” principali che possono danneggiare le sue proprietà organolettiche e nutrizionali: la luce, le fonti di calore e l’aria

Ma adesso passiamo ai consigli: ecco i nostri 5 suggerimenti utili che vi aiuteranno a conservare al meglio il vostro olio extravergine di oliva in casa, preservandone il gusto e le proprietà benefiche.

come-conservare-olio
140 recensione(i)
come-riconoscere-un-buon-olio-2

5 consigli per conservare l’olio extravergine di oliva in casa


Ecco cosa fare per mantenere intatte tutte le qualità del vostro olio d’oliva:

Conservate l’olio extravergine d’oliva in una bottiglia


Scegliete una
bottiglia di vetro scuro e spesso come le bottiglie del Frantoio Oleario Pace e riponete il vostro olio d’oliva al riparo dalla luce e dall’aria per evitare che si ossidi. In questo modo proteggerete il vostro olio d’oliva sia dalla luce che dai possibili urti.

Riponete l’olio extravergine d’oliva in luoghi freschi e asciutti


Tenete il vostro olio
lontano da fonti di calore, possibilmente in ambienti con escursioni termiche non eccessive. Una temperatura ottimale per la conservazione dell’olio è fra i 14° e i 18°.

Utilizzate l’olio extravergine d’oliva a temperatura ambiente


L’
olio d’oliva può congelare con le basse temperature, per questo prima di consumarlo è necessario riportarlo a temperatura ambiente per alcuni minuti e agitarlo ripetutamente per favorire il ritorno allo stato liquido.

Consumate l’olio extravergine d’oliva rispettando l’annata di produzione


In generale il prodotto può essere consumato fino a
20 mesi dalla spremitura. Un buon consiglio è di controllare che sull’etichetta sia sempre riportato l’anno della campagna di produzione dell’olio.

Consumate l’olio extravergine d’oliva entro e non oltre 6 mesi


Una volta aperta la bottiglia, ricordate di
utilizzare l’olio entro i primi 6 mesi.

Benefici dell’olio extravergine