Politica per la Qualità e l’Ambiente

 

Il Frantoio Oleario F.lli Pace Srl si pone la mission di valorizzare l’olio extra vergine di oliva della Basilicata in Italia e nel mondo. Per far si che ciò avvenga è necessario un impegno costante di tutta l’organizzazione al fine di limitare l’impatto dell’azienda all’esterno, valorizzando l’immagine aziendale. Per la Direzione fare qualità significa garantire ai clienti la qualità organolettica sensioriale, igienica e di processo dell’olio. Pertanto l’olio, prima di essere BUONO, deve essere SANO, IGIENICO, SICURO.

L’idea di progettare ed applicare un Sistema di Gestione conforme agli standard UNI EN ISO  9001:2008 e UNI EN ISO 14001:2004 è maturata in seno alla Direzione al fine di raggiunere i seguenti OBIETTIVI:

  • Operare garantendo che le proprie attività arrechino il minor danno possibile all’ambiente;
  • Definire precise responsabilità tra le funzioni aziendali, in modo da dotarsi di un’organizzazione efficace ed efficiente;
  • Garantire una maggiore visibilità sul mercato e un miglior dialogo con clienti e fornitori attraverso l’adozione di uno standard condiviso con i più importanti partners;
  • Migliorare le metodologie di lavoro al fine di elevare i livelli di efficienza e produttiva e di abbattere i costi interni, utilizzando al meglio le risorse;
  • Identificare esigenze ed aspettative del Cliente per poterne raggiungere la piena soddisfazione mediante il rispetto delle specifiche fornite;
  • Valutare periodicamente gli aspetti ambientali significativi delle risultanze delle proprie attività, processi e prodotti e comunicare a collaboratori e fornitori i requisiti di loro competenza;
  • Rilevare, periodicamente, gli impatti ambientali, comprenderne le cause e mitigarne gli effetti;
  • Applicare, scrupolosamente, norme, disposizioni e prescrizioni di propria pertinenza nella loro versione più aggiornata;
  • Superare la normativa vigente con l’attuazione di un sistema di miglioramento continuo che tenga presenti le prestazioni ambientali;
  • Progettare eventuali nuovi prodotti tenendo conto degli impatti ambientali che questi posso determinare;
  • Gestire le variazioni ai prodotti esistenti con l’obiettivo di migliorare le prestazioni ambientali;
  • Pianificare i propri obiettivi ed i relativi traguardi attuando e riesaminando opportuni programmi;
  • Adottare misure per prevenire o, in subordine, rilevare tempestivamente e gestire emergenze ambientali;
  • Mantenere rapporti aperti e costruttivi con gli organismi delle Pubbliche Amministrazioni e con tutti gli stakeholders che abbiamo un interesse legittimo nei confronti delle proprie prestazioni ambientali;
  • Mettere a disposizione la propria esperienza nel campo della gestione ambientale al fine di promuovere il progresso generale verso uno sviluppo sostenibile;
  • Accrescere la capacità dell’organizzazione di eseguire le attività produttive con standard qualificati avendo a disposizione un’analisi periodica dei documenti e dei dati di performance che consenta di individuare i margini di miglioramento;
  • Garantire la sterilità dell’olio prodotto lungo tutta la filiera attraverso l’applicazione di una serie di procedure che monitorizzano l’igiene del personale, dei processi, dello stabilimento;
  • Assicurare che il personale abbia a disposizione supporti che consentano un agile scambio delle informazioni per il controllo del processo e una raccolta di dati storici sulle attività svolte; che gli operatori dispongano di macchinari in buono stato di conservazione ed all’avanguardia; che i controlli abbiano a riferimento strumenti la cui veridicità di misura sia garantita.
  • A tal fine la Direzione,facendo propri i principi di tutela ambientale e perseguendo il miglioramento continuo del proprio Sistema di Gestione:
  • Assicura che la presente Politica sia compresa, applicata e riesaminata durante i periodici riesami della Direzione in cui saranno analizzati i trend e fissati i nuovi obiettivi di miglioramento;
  • Attua una strategia di formazione e sensibilizzazione del personale mirata ad incrementarne competenza e professionalità sulle tematiche della qualità ed ambientali, in particolare assicura e garantisce che gli auditor interni siano indipendenti dalle attività verificate;
  • Garantisce, attraverso audit, sorveglianze e misurazioni, che a tutti i livelli vengano applicate le prescrizioni del sistema intervenendo, ove opportuno, con specifiche azioni correttive.

All’uopo è designato, quale Responsabile dell’applicazione, controllo e rendicontazione del Sistema di Gestione integrato il signor LUCIA Pino.

La Direzione: PACE Canio e PACE Rocco