Abbinamenti e utilizzi dell’olio extravergine in cucina

Abbinamenti e utilizzi dell'olio extravergine in cucina

Provate a immaginare un’insalata fresca di stagione con tutti i colori dell’orto, oppure una bella frisella estiva condita con pomodori, origano e mozzarella, o ancora un piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino per citare solo tre dei piatti più diffusi e apprezzati in Italia. 

Ma se l’olio nella dispensa fosse finito? Che sapore avrebbero queste tre ricette? Ecco, basta questo pensiero per ricordarci quanto sono importanti gli abbinamenti e utilizzi dell’olio extravergine di oliva nella cucina mediterranea. 

L’olio extravergine, infatti, non si limita ad essere “il” condimento per eccellenza e uno dei migliori grassi di cottura in assoluto, che si tratti di soffriggere, saltare o friggere. L’olio extravergine di oliva è da considerarsi un vero e proprio ingrediente indispensabile, e per apprezzare al meglio le sue caratteristiche, così come per valorizzare ed esaltare gli altri ingredienti a cui si accompagna, andrebbe scelto, di volta in volta, in base alla sua intensità, agli aromi e ai sapori propri di ogni bottiglia.

Abbinamenti e utilizzi dell'olio extravergine in cucina
808 recensione(i)
144 recensione(i)
223 recensione(i)
Abbinamenti e utilizzi dell'olio extravergine in cucina

Abbinamenti dell’olio in cucina: come orientarsi

La regola generale prevede di abbinare l’olio in base agli ingredienti del piatto: quindi, oli delicati per piatti dai sapori leggeri e oli più intensi per quelli più saporiti e strutturati. 

Tuttavia, ricordiamo che ogni olio extravergine varia in base a tantissimi fattori, così come ogni prodotto della terra risente delle annate e non è mai uguale a sé stesso. Senza dimenticare, poi, che l’abbinamento è soprattutto anche questione di gusti e preferenze

Per esempio: chi ama i sapori decisi e apprezza molto l’amaro e il piccante, nell’olio potrà scegliere un fruttato intenso per insaporire una zuppa di legumi dal sapore delicato, come i cannellini, o addirittura lasciarsi stupire da abbinamenti insoliti come un olio piccante leggero di Coratina su una morbida e golosa panna cotta alla vaniglia.

Chi invece predilige sapori più morbidi vorrà smussare il gusto amarognolo di alcune verdure, o della cottura alla griglia, con un olio extravergine più delicato.

141 recensione(i)
87 recensione(i)

Vediamo allora i suggerimenti per gli abbinamenti e gli utilizzi dell’olio extravergine in cucina. 

Olio fruttato leggero, lievi sensazioni di amaro e piccante

Abbinamenti: piatti dalla struttura leggera a tendenza dolce come insalate verdi, pesce bollito o crudo, maionese e salse delicate, pasticceria.

Olio fruttato medio, morbido sul palato e con un buon equilibrio tra amaro e piccante

Abbinamenti: piatti dalla struttura leggera e dai sapori bilanciati come zuppe di legumi, verdure grigliate, crostacei cotti, pesce azzurro e formaggi freschi.

Olio piccante leggero, aromi pronunciati, amaro e piccante spiccati

Abbinamenti: piatti dalla struttura robusta a tendenza amara come insalata con rucola ed erbe selvatiche, cicoria, carni alla griglia e salse saporite.

E voi quali abbinamenti preferite?